
Cristina Maria Belfiore
Temi di ricerca
- Patrimonio Culturale
- Indagini archeometriche
- Reperti ceramici e malte storiche
- Materiali lapidei naturali e artificiali
- Degrado dei materiali lapidei
- Diagnostica e conservazione dei Beni Culturali
- Analisi distruttive e non-distruttive
- Riciclo di georisorse per la produzione di materiali eco-sostenibili
CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore Associato di "Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali" (SSD GEOS-01/D) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Università di Catania, con decorrenza 4/5/2023.
TITOLI DI STUDIO
- 10/06/2004: Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia, Università di Catania. Titolo della tesi di dottorato: “Caratterizzazione mineralogica, petrografica e geochimica delle produzioni ceramiche del forno Tardo Minoico I di Haghia Triada (Creta)”.
- 27/10/2000: Laurea in Scienze Geologiche (Indirizzo minero-petrografico e geochimico-vulcanologico), Università di Catania, votazione conseguita: 110/110 e lode. Titolo della tesi sperimentale: “Caratterizzazione paleoambientale e mineralogica di alcune peliti costiere dell’area di Phetchburi (Thailandia)”.
- Luglio 1994: Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “Principe Umberto di Savoia” di Catania.
RESPONSABILITÀ DI PROGETTI E RICERCHE SCIENTIFICHE
- Responsabile di un progetto di ricerca biennale dal titolo “Le rocce carbonatiche del Barocco Ragusano: caratterizzazione dei materiali e studio del degrado” (CarboStone), PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo 2024/2026 - Linea di intervento 1 “Progetti di ricerca collaborativa”, decorrenza 1 gennaio 2025.
- Responsabile scientifico di una convenzione in conto terzi con ARGITAL srl – Modica per la caratterizzazione granulometrica, mineralogica e chimica dell’argilla utilizzata dall’azienda per la produzione di cosmetici naturali. Durata della convenzione 6 mesi (Giugno - Dicembre 2024).
- Responsabile scientifico di borsa di ricerca dal titolo “Studio sperimentale dei processi di degrado delle malte storiche impiegate nel patrimonio architettonico della città di Catania" (D.R. 486 del 08/02/2024 - Università di Catania), della durata di 12 mesi, nell’ambito del Programma di ricerca PNRR Progetto CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society - Spoke n. 5 (Responsabile Scientifico per UniCT G. Politi).
- Responsabile scientifico di borsa di ricerca dal titolo “Caratterizzazione mineralogico-petrografica e geochimica di malte impiegate nell’edilizia storica catanese" (D.R. 487 del 08/02/2024 - Università di Catania), della durata di 4 mesi, nell’ambito del Programma di ricerca PNRR Progetto CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society - Spoke n. 5 (Responsabile Scientifico per UniCT G. Politi).
- Responsabile di un progetto di ricerca biennale dal titolo “GEOrisorse LOCali e Riciclate per l’Edilizia Sostenibile” (GeoLocRES), PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo 2020/2022 - Linea di intervento 3 “Starting Grant”, importo finanziato €10.000.
- Beneficiaria di fondi da parte della Commissione per la Ricerca Scientifica dell’Università di Catania per lo svolgimento di un progetto di ricerca di durata biennale (2002-2004) dal titolo “Studio delle interazioni tra i materiali ceramici e l’ambiente di seppellimento, sulla base di esperimenti di laboratorio condotti su alcune miscele argillose provenienti dall’isola di Creta”, nell’ambito dei finanziamenti per iniziative di ricerca diffusa - Progetto Giovani Ricercatori - anno 2000.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E ACCORDI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
- Partecipazione alle attività del progetto di ricerca "CHANGES - Cultural Heritage Active lnnovation for Sustainable Society", di cui all'Avviso del Ministero dell'Università e della Ricerca n. 341 del 15 marzo 2022, a valere sul Programma M4C2 - dalla ricerca all'impresa - lnvestimento 1.3:Creazione di "Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base" - finanziato dall'Unione europea - NextGeneration EU” - SPOKE 5 “Science and Technologies for Sustainable Diagnostics of Cultural Heritage” (Responsabile Scientifico per UNICT prof. G. Politi), gruppo di lavoro WP2 – Understanding degradation mechanisms and developing preventive solutions for a resilient Cultural Heritage. 1 dicembre 2024 – presente.
- Progetto di ricerca “Smooch - in Sito MethOds fOr Cutural Heritage”, PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo 2020/2022 - Linea d’intervento 2, Responsabile scientifico prof. Paolo Mazzoleni (gen 2021 – dic 2022).
- Progetto di ricerca “Rocchicella di Mineo (CT) e la Sicilia bizantina tra IX secolo e X secolo. Dinamiche insediative, tipologie edilizie, cultura materiale”, PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo 2020/2022 - Linea d’intervento 5 – Missioni Archeologiche, Responsabile scientifico prof.ssa Lucia Arcifa (2022 - 2023).
- Progetto di ricerca “Sicilia Eco Tecnologie Innovative – SETI” - Azione 1.1.5 del P.O. FESR Sicilia 2014/2020, Codice Caronte: SI_1_23073, capofila Costruzioni Edil Ponti (mag 2020 – giu 2023).
- Progetto di ricerca DREAMIN - Digital REmote Access to Museums and research INfrastructures - Accesso digitale da remoto a musei e centri di ricerca, finanziato nell'ambito dell'avviso FISR 2020 di cui al D.D. n. 562 del 5.05.2020, codice Progetto: FISR2020lP_03752, Responsabile scientifico nazionale prof.ssa Germana Barone (gen – mar 2022).
- Progetto di ricerca “AGM for CuHe – Materiali di nuova generazione per il restauro dei beni culturali: nuovo approccio alla fruizione”, PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, codice progetto ARSO1_00697, Responsabile Scientifico nazionale prof.ssa Germana Barone (mag 2020 – mar 2022).
- Progetto di ricerca PON “Sviluppo e Applicazioni di Materiali e Processi Innovativi per la Diagnostica e il Restauro di Beni Culturali” (DELIAS) del Distretto di Alta Tecnologia per l’Innovazione nel Settore dei Beni Culturali della Regione Sicilia, cod. progetto PON03PE_00214_2, Responsabile scientifico nazionale prof.ssa Delia Chillura - Università di Palermo (mag – dic 2020).
- Progetto di formazione PON “Ricercatori ed esperti di alta tecnologia e innovazione tecnologica applicata al settore dei beni culturali” (DELIAS), cod. progetto PON03PE_00214_2/F, Responsabile scientifico nazionale prof.ssa Ilenia Tinnirello - Università di Palermo (giu 2021).
- Accordo di collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Catania (Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino) e l’Ecole Française di Roma (Responsabile Scientifico: Prof. H. Tréziny) nell’ambito del progetto “Indagini geomorfologiche e geologiche in situ e prelievo di campioni di rocce largamente utilizzate quali materiali da costruzione nel sito archeologico di Megara Hyblea (provincia di Siracusa) e relativa caratterizzazione mediante indagini di laboratorio” (nov 2016 – feb 2017).
- Progetto di ricerca PON 2007-2013 “Nanotecnologie e nanomateriali per i beni culturali (TECLA)” (cod. PON03PE_00214_1), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con D.D. n. 954 del 06/05/2015, Responsabile del progetto: Prof. Carmelo Sunseri (Università di Palermo), durata 24 mesi (gen 2015 – dic 2017).
- Progetto “REUCET - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, (durata 24 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania. Coordinatore: Prof. P. Roccaro – DICAR UniCT (feb 2018 – ago 2018).
- Progetto di ricerca d’Ateneo FIR 2014 “Valutazione delle Alternative ‘End-of-Waste’, nei settori dell’Ingegneria Civile e Ambientale, delle Ceneri Vulcaniche dell’Etna - VALICA-ETNA” (cod. 2_1_04_01_04 anno 2014), Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Roccaro, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania, durata 24 mesi (feb 2015 – feb 2017).
- Progetto di ricerca “IT@CHA - Tecnologie italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali”, PON “Ricerca e Competitività per le Regioni Convergenza - 2007-2013”, ASSE I “Sostegno ai mutamenti strutturali” Obiettivo Operativo: Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori, Azione II: Interventi di sostegno della ricerca industriale, Settore Beni culturali, codice PON01_00625, Responsabile scientifico: Prof. G.M. Crisci, Università della Calabria (nov 2012 – apr 2014).
- Partecipazione alle attività di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica condotte dal C.Ri.Be.Cu.M. (Centro di ricerche sulle cause di degrado per il recupero dei beni culturali e monumentali) nell’ambito di progetti di ricerca e di convenzioni con enti pubblici su tematiche relative a reperti ceramici di interesse storico-archeologico.
- Progetto di ricerca PRIN (bando 2009), dal titolo “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”. Coordinatore nazionale: Prof. A. Pezzino, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
- Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2008) dal titolo “Relazioni tra caratteri minero-petrografici e proprietà petrofisiche e meccaniche nei materiali lapidei e ceramici”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 12 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
- Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2007) dal titolo “Applicazioni dei metodi petrografici, mineralogici e geochimici distruttivi e non distruttivi nello studio delle ceramiche e dei materiali lapidei”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 12 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
- Progetto di ricerca PRIN (bando 2007), dal titolo “Individuazione dei campi di applicazione delle metodologie innovative non distruttive e microdistruttive nell’analisi dei reperti ceramici di interesse storico-archeologico attraverso il confronto sistematico con le metodologie tradizionali”. Coordinatore nazionale: Prof. P. Mazzoleni, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
- Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2005-2006) dal titolo “Le georisorse nell’ambito del patrimonio storico-artistico della Sicilia orientale: analisi delle materie prime, dei prodotti litici e dei processi di degrado”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
- Progetto di ricerca PRIN (bando 2005), dal titolo “Indagini petro-archeometriche per l’individuazione e la conoscenza delle antiche produzioni ceramiche nell’Italia meridionale e nella Sicilia”. Coordinatore nazionale: Prof. A. Pezzino, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Messina (Responsabile UR di Messina: Prof. M. Triscari).
- Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2003-2004) dal titolo “Caratterizzazione petro-archeometrica dei materiali lapidei e delle ceramiche della Sicilia centro-orientale”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
- Partecipazione alla “Missione Archeologica Italiana in Festòs e Haghia Triada (Creta)”, coordinata dal Centro di Archeologia Cretese dell’Università di Catania, luglio 2002.
- Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2000) dal titolo “Ambienti attuali ed evoluzione Olocenica di Phetchburi-Thailandia”, durata 24 mesi, coordinato dall’Università di Catania (Responsabile Scientifico: Prof. S.I. Di Geronimo) e svolto in collaborazione con l’Università di Milano e con il Geological Survey of Thailand.
PRECEDENTI ESPERIENZE NEL CAMPO DELLA RICERCA
- 4/5/2020 – 3/5/2023: Ricercatore a tempo determinato (art. 24 c.3-b L. 240/10) nel S.S.D. GEO/09 presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali –Università di Catania.
- 16/03/2015 - 14/08/2018: Assegno di ricerca dal titolo “Studio sperimentale delle modificazioni chimico-mineralogiche e fisiche subite da manufatti ceramici in ambiente marino” (D.R. n.2101 del 16 maggio 2014), SSD GEO/09, Università di Catania - Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino (sospensione del contratto dal 18/01/2018 al 18/06/2018 per congedo di maternità).
- 01/11/2012 - 30/04/2014: Assegno di ricerca dal titolo “Studio sperimentale del degrado chimico fisico di manufatti lapidei ubicati in differenti contesti ambientali” (D.D. n.14 del 3 ottobre 2012), SSD GEO/07-GEO/09, Università della Calabria - Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra, Responsabile Scientifico: Prof. G.M. Crisci.
- 03/06/2013 - 31/08/2013: Incarico di collaborazione occasionale per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività previste nel progetto PRIN 2009 “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, Università di Catania - Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.
- 15/11/2012 - 14/12/2012: Incarico di collaborazione occasionale per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività previste nel progetto PRIN 2009 “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, Università di Catania - Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.
- 25/06/2012 - 25/08/2012: Incarico di collaborazione occasionale per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività previste nel progetto PRIN 2009 “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, Università di Catania - Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.
- 15/09/2011 - 15/03/2012: Incarico co.co.co. per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal Centro di Ricerche Beni Culturali e Monumentali (C.Ri.Be.Cu.M.) relativamente allo studio del degrado di materiali lapidei naturali ed artificiali, con particolare riguardo alla preparazione di campioni per indagini di invecchiamento simulato di protezione, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, presso Università di Catania - Dipartimento di Scienze Geologiche.
- 01/02/2011 - 01/06/2011: Incarico di collaborazione occasionale per lo svolgimento di attività di ricerca riguardante la “Caratterizzazione minero-petrografica di reperti di tipo archeologico con particolare riferimento a campioni di tipo ceramico: la stima delle temperature di cottura finalizzata alla determinazione delle caratteristiche tecnologiche dei reperti ceramici e l’analisi di tipo geochimico mediante XRF di reperti archeologici finalizzata alla determinazione della loro provenienza”, Responsabile: Prof. G.M. Crisci, Università della Calabria - Dipartimento di Scienze della Terra.
- 04/02/2010 - 03/02/2011 e 01/09/2006 - 30/04/2009: Assegno di ricerca dal titolo “Caratterizzazione archeometrica di materiali ceramici dell’area mediterranea e dei loro rivestimenti, mediante metodologie mineralogico-petrografiche e chimico-fisiche” (D.R. n.49 del 7 marzo 2006), SSD GEO/09, Università di Messina - Dipartimento di Scienze della Terra, Responsabile Scientifico: Prof. M. Triscari.
- 04/05/2009 - 01/02/2010: Assegno di ricerca dal titolo “Confronto sistematico tra metodologie analitiche innovative non distruttive e metodologie petro-archeometriche tradizionali su reperti ceramici di interesse storico-archeologico” (D.R. n.15174 del 23 dicembre 2008), SSD GEO/09, Università di Catania - Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni.
- 15/03/2005 - 30/05/2006: Incarico co.co.co. nell’ambito del Progetto di Completamento funzionale del Piano Coordinato Catania - Lecce, Iniziativa n. 11 “Laboratorio di Tecniche non distruttive” (Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino), per “Analisi chimico-mineralogiche di reperti museali con metodologie non distruttive”, presso Università di Catania - Dipartimento di Scienze Geologiche.
- 13/07/2004 - 13/09/2004: Incarico di collaborazione occasionale per “Raccolta, sistemazione e catalogazione di campioni di roccia” nell’ambito del progetto: Didattica integrativa, Corso di Laurea in Tecnologie applicate alla conservazione e restauro dei Beni Culturali, Università di Catania - sede di Siracusa, Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni.
PREMI E RICONOSCIMENTI ACCADEMICI PER ATTIVITÀ DI RICERCA
- Vincitrice di borsa di studio per la partecipazione al Corso Internazionale di Archeologia marittima mediterranea, modulo Firenze-Pisa-Siena, dal titolo “Strumenti e metodi dell’archeometria per la caratterizzazione, lo studio e la conservazione dei manufatti archeologici”, Regione Toscana, 10-20 marzo 2008.
- Premio di Studio per Giovani Ricercatori - anno 2005, conferito in data 24 febbraio 2006 dall’Accademia Gioenia di Catania in riconoscimento per l’attività scientifica nel campo di “Analisi e tecniche di conservazione e restauro di Beni Culturali”.
ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARIALE
A.A. 2024-2025
Incarichi didattici istituzionali
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia e costituenti delle rocce (ssd GEO/07 - 6 CFU/72 ore), nel Corso di Laurea in Scienze Geologiche (L-34), Università di Catania.
- Insegnamento di Georisorse per i Beni Culturali e l’Ambiente (ssd GEO/09 - 6 CFU/52 ore), nel Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geofisica, Università di Catania.
Incarichi di didattica integrativa
- Attività di docenza per il corso dal titolo “Degrado chimico, fisico e biologico dei materiali: osservazione e interpretazione”, erogato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Scienze della Terra e dell’Ambiente” (DSBGA - UniCT) per un totale di n.2 ore.
A.A. 2023-2024
Incarichi didattici istituzionali
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia e costituenti delle rocce (ssd GEO/07 - 6 CFU/72 ore), nel Corso di Laurea in Scienze Geologiche (L-34), Università di Catania.
- Insegnamento di Petrologia dei giacimenti minerari (ssd GEO/09 – 1 CFU/7 ore), nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Università di Catania.
Incarichi di didattica integrativa
- Attività di docenza per il corso dal titolo “Degrado chimico, fisico e biologico dei materiali: osservazione e interpretazione”, erogato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Scienze della Terra e dell’Ambiente” (DSBGA - UniCT) per un totale di n.18 ore.
- Attività di docenza per il corso dal titolo “La Petrografia nei Beni Culturali: esempi di applicazione a ceramiche e malte di interesse storico-archeologico”, erogato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale” (DISUM - UniCT) per un totale di n.8 ore.
A.A. 2022-2023
Incarichi didattici istituzionali
- Insegnamento di Mineralogia applicata e georisorse con laboratorio (ssd GEO/09 - 9 CFU/78 ore), nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Università di Catania.
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia e costituenti delle rocce (ssd GEO/07 - 3 CFU/36 ore), nel Corso di Laurea in Scienze Geologiche (L-34), Università di Catania.
A.A. 2021-2022
Incarichi didattici istituzionali
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia applicata e georisorse (ssd GEO/09 - 3 CFU/36 ore), nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Università di Catania.
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia e costituenti delle rocce (ssd GEO/07 - 2 CFU/24 ore), nel Corso di Laurea in Scienze Geologiche (L-34), Università di Catania.
A.A. 2020-2021
Incarichi didattici istituzionali
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia applicata e georisorse (ssd GEO/09 - 3 CFU/36 ore), nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Università di Catania.
- Insegnamento di Laboratorio di Mineralogia e costituenti delle rocce (ssd GEO/07 - 3 CFU/36 ore), nel Corso di Laurea in Scienze Geologiche (L-34), Università di Catania.
Presidente/componente di commissione degli esami di profitto
- Presidente della commissione degli esami di profitto per l’insegnamento di “Georisorse per i Beni Culturali e l’Ambiente”, Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geofisica (Università di Catania) AA 2024-25.
- Presidente della commissione degli esami di profitto per l’insegnamento di “Mineralogia applicata e georisorse”, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Università di Catania) AA 2022-23, 2023-24.
- Componente della commissione degli esami di profitto per l’insegnamento di “Mineralogia applicata e georisorse”, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Università di Catania) AA 2020-21, 2021-2022.
- Componente della commissione degli esami di profitto per l’insegnamento di “Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio” per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Università di Catania) AA 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24, 2024-25.
- Componente della commissione degli esami di profitto per l’insegnamento di “Petrografia con elementi di mineralogia” per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali (Università di Catania) AA 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24, 2024-25.
Seminari e invited lectures
- Ottobre 2024: Seminario ad invito dal titolo “Ceneri vulcaniche etnee: una risorsa nella produzione di materiali ceramici” (2 ore) nell’ambito dell’insegnamento di “Esplorazione e gestione sostenibile delle georisorse” per il Corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria (titolare del corso prof. Eugenio Nicotra).
- Gennaio 2022: Seminari dai titoli “Minerali e rocce in sezione sottile” (3 ore) e “Indagini chimiche di Aegyptiacaprovenienti dalla Sicilia centro-orientale attraverso analisi in fluorescenza portatile” (2 ore) nell’ambito dell’insegnamento di Petrografia dei materiali lapidei (titolare del corso prof. P. Mazzoleni) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Catania.
- Giugno 2021: Seminari dai titoli a) “Analisi petrografica su sezioni sottili di ceramiche archeologiche” (3 ore) e b) “Analisi petrografica su sezioni sottili di malte storiche” (3 ore), nell’ambito dell’OF4: Formazione di giovani ricercatori nel settore della “Conservazione dei Beni Culturali e innovazione tecnologica: dall’archeologia all’applicazione delle nanotecnologie”, progetto di formazione DELIAS “Ricercatori ed esperti di alta tecnologia e innovazione tecnologica applicata al settore dei beni culturali”, codice di progetto PON03PE_00214_2/F DELIAS (CUP E99G14000110001).
- Giugno 2021: Seminari dai titoli a) “Diffrattometria a raggi x e applicazioni ai beni culturali” (4 ore), b) “Spettroscopia infrarossa e applicazioni ai beni culturali” (4 ore) e c) “Microscopia SEM e microanalisi nello studio dei materiali” (4 ore) nell’ambito dell’OF7: Formazione di giovani ricercatori nel settore delle “Nanotecnologie e diagnostica integrata per la conservazione dei beni culturali”, progetto di formazione DELIAS “Ricercatori ed esperti di alta tecnologia e innovazione tecnologica applicata al settore dei beni culturali”, codice di progetto PON03PE_00214_2/F DELIAS (CUP E99G14000110001).
- Luglio 2014: invited lecture dal titolo “Impact of air pollution in deterioration of carbonate stone Heritage materials: examples from some European urban environments” nell’ambito della 1th International Summer School “Environment-Material Interaction: preventive conservation of munuments and archaeological sites in the Mediterranean basin” (ENVIMAT 2014), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 14-18 Luglio 2014.
- Marzo 2010: Seminario dal titolo “Le indagini minero-petrografiche e chimiche applicate allo studio archeometrico di ceramiche di interesse storico-archeologico: diversi casi studio”, nell’ambito dell’insegnamento “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del Corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania (n. 2 ore).
- Marzo 2010: Seminario dal titolo “Indagini micro-distruttive di materiali lapidei naturali e artificiali mediante spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier”, nell’ambito dell’insegnamento “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del Corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania (n. 2 ore).
- Marzo 2010: Seminario dal titolo “Analisi mineralogica dei materiali mediante diffrattometria a raggi x”, nell’ambito dell’insegnamento “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del Corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania (n. 2 ore).
- Gennaio 2009: Seminario dal titolo “Damage diagnosis on stone monuments: in situ investigations and laboratory studies” nell’ambito del corso “Architectural Restoration”, Università degli Studi della Sicilia Centrale Kore (Enna), rivolto a studenti egiziani vincitori di borsa di studio internazionale (n. 3 ore).
- Novembre 2008: Seminario dal titolo “Indagini archeometriche per lo studio delle ceramiche di interesse storico-archeologico”, nell’ambito del corso “Archeometria” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea magistrale in Archeologia del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina (n. 4 ore).
- Aprile 2008: Seminario dal titolo “Calcari e marmi nei beni culturali”, nell’ambito del corso “Conservazione dei materiali lapidei” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea magistrale in Gestione dei Rischi Territoriali (Ge.Ri.T.), Università di Messina (n. 4 ore).
- Aprile 2008: Seminario dal titolo “Degrado dei materiali lapidei: fattori influenzanti e tecniche d’indagine per la diagnostica”, nell’ambito del corso “Conservazione dei materiali lapidei” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea magistrale in Gestione dei Rischi Territoriali (Ge.Ri.T.), Università di Messina (n. 4 ore).
- Novembre 2006: Seminario dal titolo “I materiali ceramici ed il loro processo produttivo”, nell’ambito del corso “Geologia applicata ai Beni Culturali” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina (n. 4 ore).
Altre attività didattiche
- Cultore della Materia per la disciplina “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, A.A. 2016/2017 e 2017/2018.
- Attività di supporto alla didattica per il corso “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (9 CFU) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Catania, titolare del corso Prof. A. Pezzino, A.A. 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
- Attività di supporto alla didattica per i corsi “Tecniche di laboratorio per le Scienze della Terra” (6 CFU), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, e “Trattamento protettivo dei materiali lapidei” (5 CFU), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali, Università della Calabria, titolare dei corsi Prof. M.F. La Russa, A.A. 2012/2013 e 2013/2014.
- Aprile - Luglio 2008: Incarico di docenza esterna per la materia “Diagnostica applicata ai minerali”, nell’ambito del Master di I livello in “Tecnologie innovative per il rilevamento del degrado e la progettazione del restauro dei BB.CC.”, Università di Catania (n. 21 ore).
- Ottobre 2007: Incarico di docenza esterna per la materia “Elementi di Scienze Sperimentali”, nell’ambito del corso I.F.T.S. “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro” (I.S.I.S.S. “F. Juvara” di Siracusa), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania (n. 6 ore).
- Febbraio - Ottobre 2006: Incarico di “Assistenza al Laboratorio di Geologia” nell’ambito dell’attività didattica del Corso di Laurea in “Tecnologie applicate alla Conservazione ed al Restauro dei Beni Culturali”. Università di Catania - sede di Siracusa, A.A. 2005/2006 (9 mesi).
- Gennaio 2003: Incarico di docenza esterna per la materia “Applicazioni di chimica, fisica e biologia”, nell’ambito del corso I.F.T.S. “Restauro e conservazione dei monumenti” (Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania (n. 4 ore).
- Dicembre 2002: Incarico di docenza esterna per la materia “Petrografia e fisica”, nell’ambito del corso I.F.T.S. “Restauro e conservazione di superfici lapidee ed intonaci” (I.S.I.S.S. “Matteo Carnilivari” di Noto), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania (n. 4 ore).
Relatrice /Correlatrice di tesi di laurea
- Relatrice di diverse tesi di laurea sperimentale per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche - Università di Catania, A.A. 2021-2022.
- Correlatrice di diverse tesi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche, presso l’Università degli Studi di Catania, A.A. 2008/2009 - presente.
ATTIVITA’ NELL’AMBITO DEL DOTTORATO DI RICERCA
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Nazionale “TEACH - TEchnology applied to Cultural Heritage - sede amministrativa presso Università della Calabria - da luglio 2023 ad oggi.
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente - Università di Catania, da giugno 2021 ad oggi.
- Tutor del dottorando di ricerca Salvatore Menta, titolo del progetto “Microscopia correlativa vs. approcci multi-analitici nelle indagini mineralogiche e petrografiche: la nuova frontiera per l’estrazione di dati quantitativi dalle analisi di rocce e geomateriali”, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente, 40° ciclo, Università di Catania.
- Co-tutor della dottoranda di ricerca Zafarana Sabrina Elettra, titolo del progetto “Materiali innovativi per il restauro dei beni culturali”, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente, 38° ciclo, Università di Catania, borsa finanziata con fondi del PNRR – DM 351.
- Valutatrice di tesi di dottorato dal titolo “Approccio multidisciplinare per la caratterizzazione di ceramiche autentiche e false finalizzato alla messa a punto di un protocollo analitico per la loro discriminazione” della dott.ssa Maria Pia Albanese nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia – 37° ciclo - Università della Calabria.
- Valutatrice di tesi di dottorato dal titolo “Reconstructing Phoenician pottery production in Sardinia: a multi analytical characterization of samples from the site of Pani Loriga (8-7th century BC) and Monte Sirai (6-5th century BC)” della dott.ssa Giulia Morabito nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra – 37° ciclo - Università degli Studi di Milano.
- Valutatrice di tesi di dottorato dal titolo “Impact of climate extreme events on cultural heritage” del dott. Sardella Alessandro nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze della terra e del mare – 36° ciclo - Università degli Studi di Ferrara (nomina prot. n. 42071 del 02/02/2024).
- Membro della commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca della dottoranda Giulia Morabito nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra – 37° ciclo - Università degli Studi di Milano.
- Membro della commissione giudicatrice (nominata con D.R. 1105 del 14.03.2023) per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca della dottoranda Silvia Germinario nell’ambito del Dottorato in Geoscienze, 34° ciclo, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
- Membro supplente della commissione giudicatrice (nominata con DD.RR. n. 1015 e 1016 del 30.03.2022) per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze per il Patrimonio e per la produzione culturale - XXIV ciclo presso l’Università degli Studi di Catania.
- Membro della commissione giudicatrice (nominata con D.R. n. 2046 del 13/12/2021) per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca nell’ambito del Dottorato in “Sistemi Terrestri e Ambienti Costruiti”, 33° ciclo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Membro della commissione giudicatrice (nominata con D.R. n. 658784 del 26/08/2021) per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente – 37° ciclo, Università degli Studi di Catania.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
- Dic 2023 - oggi: componente del Gruppo di Gestione e Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea in Scienze Geologiche (L-34) dell’Università di Catania.
- Febb 2022 – Apr 2023: rappresentante dei ricercatori per l’Area 04 (Scienze della Terra) in seno al Senato Accademico dell’Università di Catania.
- Nov 2020 - Giu 2022: segretaria del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania.
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI
- Ott 2024: presidente della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 323682 del 09/10/2024) per il conferimento di un assegno di ricerca annuale per il Settore Concorsuale 04/A1, S.S.D. GEO/09, titolo della ricerca “Analisi chimica di suoli siciliani e di prodotti agroalimentari per il tracciamento delle produzioni”, nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Implementing advanced elemental and chemical analysis for quality, safety and traceability assessment of PGI and PDO agri-food products” (D.R. n. 3403 del 01/08/2024).
- Ott 2024: presidente della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 323689 del 09/10/2024) per il conferimento di un assegno di ricerca annuale per il Settore Concorsuale 04/A1, S.S.D. GEO/09, titolo della ricerca “Analisi molecolare di suoli siciliani e di prodotti agroalimentari per il tracciamento delle produzioni”, nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Implementing advanced elemental and chemical analysis for quality, safety and traceability assessment of PGI and PDO agri-food products” (D.R. n. 3483 del 06/08/2024).
- Mar 2024: presidente della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 158203 del 4/3/2024) per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo “Studio sperimentale dei processi di degrado delle malte storiche impiegate nel patrimonio architettonico della città di Catania” nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” - Spoke n. 5 (D.R. n. 486 del 08/02/2024).
- Mar 2024: presidente della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 158204 del 4/3/2024) per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo “Caratterizzazione mineralogico-petrografica e geochimica di malte impiegate nell'edilizia storica catanese” nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” - Spoke n. 5 (D.R. n. 487 del 08/02/2024).
- Ago 2023: presidente della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 178346 del 2/8/2023) per il conferimento di un assegno di ricerca triennale per il Settore Concorsuale 04/A1, S.S.D. GEO/09, titolo della ricerca “Approccio multidisciplinare per il recupero, restauro e fruizione dei Beni Culturali secondo il principio DNSH (Do No Significant Harm)”, nell’ambito del progetto PNRR CHANGES” – Spoke 6 - “History, Conservation and Restoration of Cultural Heritage (D.R. n. 2610 del 04.07.2023).
- Gen 2022: membro supplente della commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca per il Settore Concorsuale 04/A1, S.S.D. GEO/07, titolo della ricerca: Sviluppo ed applicazioni di metodologie innovative per l’individuazione, classificazione e digitalizzazione automatica di sostanze potenzialmente dannose in geomateriali (D.R. n. 4664 del 21/12/2023).
- Dic 2022: membro della sottocommissione giudicatrice (nominata con nota prot. n. 526353 del 06/12/2022) per il conferimento di un assegno di ricerca per il Settore Concorsuale 04/A1, S.S.D. GEO/09, titolo della ricerca: “Analisi non distruttive per la catalogazione di beni museali nell’ambito minero-petrografico” (D.R. n. 2903 del 01.09.2022).
- Mag 2022: membro della commissione giudicatrice (nominata con D.D. n. 178864 del 03.05.2022) per il conferimento di incarichi esterni per attività di tutorato qualificato per le esigenze del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università degli Studi di Catania (D.R. n. 1029 del 31.03.2022).
- Gen 2021: membro della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 371163 del 21/12/2020) per il conferimento di un assegno di ricerca di tipo b nel Settore Concorsuale 04/A1, S.S.D. GEO/09, titolo della ricerca: “Potenzialità di precursori alumosilicatici di provenienza siciliana nella produzione di leganti geopolimerici (bando D.R. n. 3475 del 23/11/2020)”.
- Gen 2021: membro della commissione giudicatrice (nominata con nota del Direttore di Dipartimento prot. n. 371157 del 21/12/2020) per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo “Caratterizzazione delle materie prime per la produzione di materiali ad attivazione alcaline e dei geopolimeri” (D.R. n 3282 del 10/11/2020).
ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA NELL'AMBITO DI CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Membro dell’International Program Committee del 2025 Imeko International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Bergamo, October 15-17, 2025.
- Chair di sessione scientifica “Materiali ecosostenibili e nanotecnologie per i beni culturali” nell’ambito del XIII Congresso Nazionale AIAr, Palermo, 12-14 febbraio 2025.
- Convener della sessione “From waste to resource: the contribution of mineralogy to past and present waste management”, Congresso congiunto SIMP-SGI-SOGEI-AIV “The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives, Potenza 19-21 settembre 2023.
- Convener della Special Session “Wall paintings in the history: materials, techniques, diagnosis and conservation”, IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Cosenza 19-21 ottobre 2022.
- Membro del comitato organizzatore del Congresso Nazionale Italiano sui Geopolimeri “Le nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nell’edilizia”, Catania 24-25 febbraio 2022.
- Chair di sessione scientifica nell’ambito del Congresso Nazionale Italiano sui Geopolimeri “Le nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nell’edilizia”, Catania 24-25 febbraio 2022.
- Convener della sessione scientifica “Provenienza e Datazione”, IX Congresso Nazionale di Archeometria “Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future”, Università della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza), 9-11 marzo 2016.
- Membro del comitato organizzatore della 1th International Summer School “Environment-material interaction: preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean basin” (ENVIMAT 2014), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 14 – 18 luglio 2014.
- Convener della sessione scientifica “Caratterizzazione e Diagnostica”, VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, CNR-ISAC Bologna, 5-7 febbraio 2014.
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Membro dell’Editorial board della rivista open access Buildings (MDPI), ranking Q1 - IF 3.8, da Settembre 2023.
- Guest editor per lo Special Issue “New Frontiers in Innovative and Green Materials for Cultural Heritage Conservation and Construction Industry”, Materials Letters, Elsevier, Gen 2022-Ago 2023.
- Reviewer per le seguenti riviste di rilevanza nazionale e internazionale: Construction and Building Materials (Elsevier), Applied Clay Science (Elsevier), Archaeological and Anthropological Sciences (Springer), Microchemical Journal (Elsevier), Journal of Archaeological Science (Elsevier), Thermochimica Acta (Elsevier), International Journal of Conservation Sciences (Romanian Inventors Forum), Advances in Archaeomaterials (KeAi), Heritage (MDPI), Materials Science (AIMS), Studies in Conservation (Taylor & Francis), X-ray spectrometry (Wiley), Periodico di Mineralogia (Edizioni Nuova Cultura), Acta IMEKO, Rendiconti online della Società Geologica Italiana.
APPARTENENZA A GRUPPI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- Mar 2005 – presente: socio dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr)
- Mar 2016 – presente: membro del Gruppo Nazionale Georisorse, Ambiente, Beni Culturali (GABeC)
- Giu 2023 – presente: socio della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP)
- Gen – Dic 2022: socio dell’European Geosciences Union (EGU)
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
- Ottima conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche analitiche distruttive e non-distruttive (POM, SEM-EDS, XRD, FT-IR, XRF) per la caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimica di materiali lapidei naturali e artificiali e dei relativi prodotti di degrado.
- Ottima conoscenza teorica e pratica di software di uso comune e tecnico-scientifico su piattaforme Windows e Macintosh.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Principali indicatori bibliometrici (dati tratti da fonte Scopus e/o WOS):
- N. di articoli scientifici su riviste indicizzate: 51
- N. di conference proceedings indicizzati: 7
- N. di editoriali indicizzati: 1
- N. totale di citazioni: 1752
- H-index: 24
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Sin dal 2000, l'attività di ricerca della prof.ssa Belfiore si è incentrata sull’applicazione delle discipline mineralogico-petrografiche e geochimiche allo studio dei Patrimonio Culturale ed è stata suddivisa in 2 filoni distinti:
1) lo studio archeometrico di ceramiche d’interesse archeologico;
2) Io studio dei materiali lapidei naturali e artificiali utilizzati come materiali da costruzione e/o decorazione in edifici e monumenti d’interesse storico-artistico e dei relativi processi di degrado.
LINEA DI RICERCA RELATIVA ALLO STUDIO ARCHEOMETRICO DI CERAMICHE ARCHEOLOGICHE
Nel corso degli anni, la prof.ssa Belfiore ha studiato numerosi reperti di diversa età e tipologia mediante tecniche di tipo mineralogico, petrografico e chimico sia distruttive che non distruttive, finalizzate all’individuazione delle aree di provenienza (anche attraverso il confronto con materie prime locali) e delle tecniche produttive. Le indagini effettuate hanno riguardato:
a) ceramiche minoiche di vario tipo rinvenute nel sito archeologico di Haghia Triada, nell’isola di Creta;
b) diverse tipologie di ceramiche, di età compresa tra il periodo arcaico e quello medievale, rinvenute in vari siti archeologici della Sicilia orientale (province di Catania e Messina) e della Calabria (Cosenza e area sibaritide);
c) reperti rinvenuti in contesti archeologici sommersi (anfore di un relitto nei pressi di Ponza e laterizi del sito romano di Baia-Napoli).
Nell’ambito di tale linea di ricerca, oltre alla caratterizzazione dei reperti attraverso l’utilizzo di un approccio metodologico convenzionale, sono stati condotti alcuni studi in cui si è applicato un approccio innovativo finalizzato all’individuazione dell’area di provenienza di reperti con smagrante di natura vulcanica. Si tratta di un approccio basato sulla mineral chemistry di specifiche fasi presenti tra gli inclusi aplastici, nello specifico i pirosseni, la cui variabilità chimica è correlata all’affinità magmatica dei prodotti eruttati e che pertanto si rivelano di grande utilità nelle attribuzioni di provenienza dei reperti.
Un’altra ricerca che si inserisce nel filone di studi sui materiali ceramici ha riguardato lo studio sperimentale delle trasformazioni chimico-fisiche e mineralogiche subite da manufatti ceramici in ambiente subacqueo in relazione alle loro caratteristiche composizionali e tessiturali. Lo studio sperimentale è stato condotto attraverso la realizzazione di mattoncini di impasti differenti, il loro posizionamento in ambiente subacqueo, il prelievo in tempi prefissati e le successive indagini petrografiche, mineralogiche, chimiche e lo studio delle colonizzazioni biologiche finalizzate ad individuarne le modificazioni subite.
LINEA DI RICERCA RELATIVA LLO STUDIO DEII MATERIALI LAPIDEI NATURALI E ARTIFICIALI E DEI RELATIVI PRODOTTI DI DEGRADO
Nell’ambito di questo filone di ricerca sono state trattate le seguenti tematiche:
a) caratterizzazione di marmi antichi da importanti siti archeologici italiani (Villa dei Quintili – Roma e sito archeologico sommerso di Baia-Napoli) ai fini dell’attribuzione di provenienza, attraverso l’utilizzo di un approccio multianalitico comprendente: microscopia ottica ed elettronica, analisi diffrattometrica, analisi chimica e misura dei rapporti isotopici del carbonio e dell’ossigeno.
b) caratterizzazione chimico-petrografica e fisico-meccanica di diversi litotipi calcarei costituenti le facciate di monumenti ed edifici d’interesse storico-artistico della Sicilia orientale, con particolare riguardo ad alcuni importanti centri del Barocco del “Val di Noto” (Modica, Noto, Ragusa Ibla, Scicli) e studio delle relative cause dei processi di alterazione e degrado, anche attraverso la simulazione in laboratorio di cicli di invecchiamento accelerato.
c) studio delle croste nere che si sviluppano su substrati di natura carbonatica mediante applicazione di una tecnica analitica di tipo chimico puntuale (LA-ICP-MS). Questa tecnica ha permesso di ottenere informazioni sulla tipologia e concentrazione degli elementi inquinanti nelle croste e quindi di correlare le caratteristiche morfologiche e composizionali delle croste nere alle diverse condizioni outdoor in cui si trovano i monumenti investigati e alle diverse fonti d’inquinamento che caratterizzano quel dato ambiente. Sono stati studiati con questa tecnica numerosi campioni di croste nere prelevati da monumenti ed edifici di grande rilevanza storico-artistica presenti in vari contesti urbani italiani ed europei, tra cui: Catania, Roma, Firenze, Milano, Venezia, Malines, Parigi, Londra, Siviglia.
d) applicazione di prodotti protettivi e/o consolidanti su substrati lapidei a fini conservativi attraverso una serie di test in laboratorio finalizzati a valutare le interazioni tra substrato e prodotti applicati nonché l’efficacia protettiva in seguito al trattamento. Alcuni studi, in particolare, hanno riguardato l’applicazione di rivestimenti organici a base biossido di titanio su litotipi carbonatici (marmi e calcari).
e) analisi diagnostica di materiali lapidei subacquei (marmi, calcari, ignimbriti) nel sito archeologico sommerso di Baia (Napoli) al fine di valutarne lo stato di degrado a causa dei processi di bioerosione dovuti all’azione degli organismi marini e alla loro interazione con il substrato in relazione alle loro caratteristiche tessiturali.
f) caratterizzazione di materiali lapidei artificiali, con particolare riferimento alle malte. Sono state studiate numerose malte del centro storico di Catania, peculiari per la presenza di due particolari tipologie di aggregato con proprietà pozzolaniche, tipiche del territorio Etneo, note localmente col nome di “ghiara” e "azolo". Sono stati condotti studi sulla durabilità di tali malte anche attraverso la realizzazione in laboratorio di provini artificiali e test di degrado accelerato. Altre malte studiate sono quelle pozzolaniche di epoca romana della Villa dei Quintili (Roma), sulle quali sono stati condotti studi di dettaglio sia sull’aggregato (al fine di individuare la tipologia di pozzolana impiegata mediante confronto con pozzolane di cava) sia sul legante (allo scopo di individuare le cave di approvvigionamento dei calcari).
Nell’ambito di questo filone di ricerca, alcuni studi hanno riguardato l’applicazione alle malte di una nuova procedura di analisi d’immagine multispettrale (via X-Ray Map Analyser) che ha permesso di investigare la complessa distribuzione dell'indice di idraulicità (come risultato delle reazioni idrauliche tra aggregato e calce) all’interno di microdomini selezionati in campioni di malta pozzolanica.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Partecipazione in qualità di relatore
- Convegno "Patrimonio culturale al futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale. Le ricerche in corso nel Progetto CHANGES", Roma 23 - 24 gennaio 2025. Relatore del contributo: “Diagnostic study of lime mortar samples from historical buildings in Catania (Sicily) through an experimental approach”.
- Convegno Tematico AIAr “Dat@MI – It’s all a matter of time”, Milano, 7 – 9 febbraio 2024. Relatore del contributo: “New insights on the Western production of Ionian cups type B2”.
- IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Cosenza October 19-21, 2022. Relatore del contributo: “Unraveling the hydraulic behavior of volcanic based-mortars through image-assisted analysis”.
- Goldschmidt Conference 2022, Honolulu (Hawaii) July 10-15, 2022. Relatore del contributo: “IR-Thermography as a non-destructive tool for the physical-mechanical characterization of alkali activated binders and mortars produced by using volcanic ashes from Mt. Etna volcano (Italy)”.
- EGU - European Geosciences Union General Assembly 2022, Vienna 23-27 maggio 2022. Relatore del contributo: “Recycling Etna volcanic ash for the production of ceramic materials”.
- EMC2020 – 3rd European Mineralogical Conference, Cracow-Poland 29 agosto-2 settembre 2021 (conferenza telematica). Relatore del contributo: “In situ XRF investigations to unravel the provenance area of “proto-Corinthian and Corinthian” ceramics from excavations in Milazzo (Mylai) and Lipari (Lipára)”.
- Workshop SiCOn 2021 “Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento”, Catania 11-13 febbraio 2021 (workshop telematico). Relatore del contributo: “Ceneri vulcaniche etnee: una risorsa nella produzione di materiali ceramici”.
- IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Virtual Conference, October 22-24, 2020. Relatore del contributo: “Chemical investigations of Aegyptiaca through portable X-ray fluorescence”.
- European Geosciences Union - EGU General Assembly 2016, Vienna, 17-22 Aprile 2016. Relatore del contributo:“Experimental study on the Neapolitan Yellow Tuff: Salt weathering and consolidation”.
- IX Congresso Nazionale di Archeometria “Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future”, Università della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza), 9-11 Marzo 2016. a) Relatore del contributo: “Durability of the carbonate stones employed in the Ortygia architecture (Syracuse, Italy)”.
- Congresso congiunto SIMP-SGI-SoGeI-AIV “Il Pianeta Dinamico”, Firenze 2-4 Settembre 2015. a) Relatore del contributo: “Element distribution within the cementitious matrix of pozzolanic Roman mortars: a new approach using image processing via X-ray map analyser”.
- Congresso GEOITALIA 2013, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa, 16-18 settembre 2013. Relatore del contributo: A trace element based approach for provenance attributions of archaeological artifacts: examples of application to ceramics and mortars.
- Congresso GEOITALIA 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. Relatore del contributo: Petrochemical study of a Late Minoan IB pottery assemblage from the Haghia Photinì edifice, Phaistos Palace (Crete island, Greece).
- XIII Giornata di Archeometria della Ceramica “Nuove metodologie analitiche e di trattazione dei dati nello studio della ceramica in archeologia ed in architettura”, Catania, 26-27 Marzo 2009. Relatore del contributo: I microfossili nelle ceramiche archeologiche come "target" tecnologici e di provenienza: un caso studio su mattoni e tegole di età romana da Taormina e Naxos (Sicilia nord-orientale).
- 37th International Symposium on Archaeometry, ISA, Siena, 12-16 maggio 2008. Relatore del contributo: The agghiara mortars in the historical centre of Catania: petrographic and geochemical characterization of the employed raw materials.
- Congresso GEOITALIA 2007, Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 settembre 2007. Relatore dei contributi: a) A volcanic inclusions based approach for provenance studies of archaeological ceramics from Southern Italy; b) The archaeological site of “Piano dei Casazzi” (Catania): archaeometric investigations on Late Bronze to Archaic Age ceramic productions; c) Petro-archaeometric study of Greek ceramics from the site of Francavilla di Sicilia (Messina, Sicily); d) Citric acid as salts nucleation inhibitor: new hints for the prevention and conservation of calcarenites and a potential application to Barocco’s monuments.
- 17th International Goldschmidt Conference, Cologne-Germany, 19-24 agosto 2007. Relatore del contributo: Petro-chemical and physical investigastions on the “Santa Pudia Calcarenite” (Andalusia, Spain): new hints for the prevention and conservation of calcarenitic building materials.
- XI Giornata di Archeometria della Ceramica “La produzione ceramica dal Medioevo all’Età Moderna: aspetti storici e tecnologici”. Pesaro, 16-17 aprile 2007. Relatore del contributo: Il contesto altomedievale di S. Agata al Carcere (Catania): analisi petro-archeometriche dei manufatti ceramici.
- 85° Congresso SIMP (Società Italiana di Mineralogia e Petrografia), Fluminimaggiore (CA), 27-28 settembre 2006. Relatore del contributo: Le produzioni ceramiche greche (VI-V secolo a.C.) dal sito di Gioiosa Guardia (Messina): prime considerazioni.
- Convegno “Tecniche analitiche per la caratterizzazione e datazione dei materiali utilizzati nei Beni Culturali”. Siracusa, 27-28 maggio 2004. Relatore del contributo: Le produzioni ceramiche del forno Tardo Minoico I di Haghia Triada (Creta centro-meridionale): dati petrografici, mineralogici e geochimici.
- VIII Giornata di Archeometria della Ceramica “La ceramica in Italia quando l’Italia non c’era”. Vietri sul Mare (SA), 27-28 aprile 2004. Relatore del contributo: Variabilità chimica e processi di alterazione nelle ceramiche provenienti dal forno Tardo Minoico IB di Haghia Triada (Creta): gli effetti sulla formazione di un gruppo di riferimento.
Partecipazione in qualità di coautore
- Stone 2025, 15th International Congress on the Deterioration and Conservation of Stone, Paris 8-12 September 2025. Coautore del contributo: “Building stones properties and their effects on the conservation of the Sicilian Baroque architecture (Italy)”.
- XIII Congresso Nazionale AIAr, Palermo, 12-14 febbraio 2025. Coautore del contributo: “Biopolymeric membranes: eco-friendly solutions to preserve the Baroque stone heritage of Val di Noto in south-eastern Sicily (Italy)”.
- Convegno "Patrimonio culturale al futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale. Le ricerche in corso nel Progetto CHANGES", Roma 23 - 24 gennaio 2025. Coautore del contributo: a) “Mathematical modelling of the water absorption properties for historical lime-based mortars from Catania (Sicily, Italy)”.
- Congresso congiunto SGI-SIMP, Geology for a sustainable management of our Planet, Bari, 3-5 settembre 2024. Coautore dei contributi: a) “Inside the stone: new elements for targeted conservation of Sicilian Baroque Monuments”; b) “Reproduction of ancient lime mortars from the Baroque built heritage of Catania (Sicily): an experimental study”; c) “The mortars as a marker of the evolution over time of materials and construction techniques in the Benedictine Monastery of Catania”.
- XXVIII National Congress SCI (Società Chimica Italiana) 2024, Milano 26-30 Agosto 2024. Coautore del contributo: “Biopolymer membranes as a sustainable alternative to chemical biocides in Built Cultural Heritage: a preliminary study”.
- 21st International Conference on Distributed Computing and Artificial Intelligence, Salamanca (Spain), 26-28 Giugno 2024. Coautore del contributo: “Biodeterioration and new Sustainable Conservation Strategies: the case of Iblean Calcarenites in the Sicilian Baroque. Preliminary results”.
- Convegno Tematico AIAr “Dat@MI – It’s all a matter of time”, Milano, 7 – 9 febbraio 2024. Coautore del contributo: “Stones of Comiso, Modica and Ragusa: Study of Characteristics and Durability of Calcarenites for the Conservation of the Iblean Heritage”.
- Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV “The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives”, Potenza 19-21 settembre 2023. Coautore del contributo: “Reuse of waste materials in the manufacture of ceramic tiles: an experimental study”.
- XII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), Messina 19-21 aprile 2023. Coautore del contributo: “Durability tests of some mortars peculiar of the historic built heritage of Catania (Eastern Sicily): an experimental study”.
- IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Cosenza October 19-21, 2022. Coautore del contributo: “Application of a polymer-based photocatalytic coating for the protection of limestone stones substrates: an exposure study”.
- Congresso Nazionale Italiano sui Geopolimeri “Le nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nell’edilizia”, Catania 24-25 febbraio 2022. Coautore dei contributi: “Restoration applicability study of Mt. Etna volcanic ash as alkali activated mortars: the mosaics of Monreale Cathedral (Palermo, Italy)” e “Physical-mechanical characterization of alkali activated binders and mortars produced by using volcanic ashes from Mt. Etna volcano”.
- EMC2020 – 3rd European Mineralogical Conference, Cracow-Poland 29 agosto-2 settembre 2021 (conferenza telematica). Coautore del contributo: “Physical comparison between ashlars of basaltic stone and alkali activated materials based on pyroclastic deposits (Mt. Etna volcano, Italy)”.
- Congresso congiunto SIMP-SGI-SoGeI-AIV “Il Pianeta Dinamico”, Firenze, 2-4 settembre 2015. Coautore dei contributi: a) “The carbonate building stone of the Ortygia island (Syracuse, Italy): characterization and decay processes”; c) “Provenance study of marbles used as covering slabs in the archaeological submerged site of Baia (Naples, Italy): the case of the ‘Villa con ingresso a protiro’”.
- Congresso TECHNART 2015 “Non destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”, Catania, 27-30 aprile 2015. Coautore dei contributi: a) “Image processing of the pozzolanic reactions in the Roman mortars via X-Ray Map Analyser”; b) “Spectrometric analysis applied to the study of damage layers on carbonate stone surfaces”; c) “Diagnostic investigation for the study of the fresco titled ‘Madonna con il bambino’, in Cosenza, southern Italy: a case study”.
- VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, CNR-ISAC Bologna, 5-7 febbraio 2014. Coautore dei contributi: a) Roman mortars from “Ostia Antica”: assessment of raw materials used through archaeometric investigations; b) The behaviour of the “calcare a lumachella” stone to weathering: an experimental study; c) The “Modica” stone: study of salt damage and assessment of efficacy of different consolidants; d) Effects of different sources of air pollution on the carbonate stone surface of relevant European monuments.
- Congresso GEOITALIA 2013, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa, 16-18 settembre 2013. Coautore dei contributi: a) The geochemical study of black crust as a diagnostic tool on the cultural heritage conservation: the case study of the Tower of London; b) The Earth Science’s contribution in the field of diagnostic and restoration of cultural heritage; c) Provenance study of the lime used in the preparation of mortars from the Roman "Villa dei Quintili" (Rome, Italy); d) Provenance study of marbles used in the sculptures and architectural elements from the “Villa dei Quintili site” (Rome, Italy); e) Evaluation of lime nanoparticles for the restoration of salt weathered rocks.
- 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana “Il Mediterraneo un archivio geologico tra passato e presente”, Arcavacata di Rende (CS), 18-20 settembre 2012. Coautore dei contributi: a) Potentialities of spectrometric analysis for the evaluation of pollution impact in deteriorating stone heritage materials; b) Technological and geochemical study of historical mortars from the Roman “Villa dei Quintili” (Rome, Italy); c) Genesis of black crusts on building stones from three Italian cities: relations with environmental pollution; d) Innovative experimental approaches applied to the study of ceramics from underwater archaeological excavations.
- Congresso GEOITALIA 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. Coautore dei contributi: a) The Greek-Italic amphorae from the kiln of Corso Cavour in Messina (Sicily); b) The Ganzirri (Messina, Sicily) watch tower: a peculiar geological guardian to the Strait of Messina.
- XIII Giornata di Archeometria della Ceramica “Nuove metodologie analitiche e di trattazione dei dati nello studio della ceramica in archeologia ed in architettura”, Catania, 26-27 marzo 2009. Coautore del contributo: Applicazioni del μ-FTIR allo studio dei processi di cottura dei materiali ceramici.
- 37th International Symposium on Archaeometry, ISA, Siena, 12-16 maggio 2008. Coautore del contributo: The Sicilian production of low-CaO amphorae: archaeometric analyses and comparison with local raw materials.
- XII Giornata di Archeometria della Ceramica “La Ceramica e il Mare: Il contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo”, Genova, 10-11 aprile 2008. Coautore dei contributi: a) La produzione occidentale di “coppe ioniche”: un primo contributo petro-archeometrico per l’individuazione delle fabbriche in Sicilia; b) Le anfore commerciali dell’Occidente greco in età arcaica e classica: problemi di localizzazione delle fabbriche.
- V Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr 2008, Siracusa, 26-29 febbraio 2008. Coautore del contributo: Volcanic rock fragments as tempers in the ceramic products of Francavilla, Taormina and Naxos (Messina): a key to provenance studies.
- Congresso GEOITALIA 2007, Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 settembre 2007. Coautore dei contributi: a) Clayey raw materials for the ancient ceramic productions in Southern Italy and Sicily; b) Interbedded ash levels in pleistocenic clay formations of the Tyrrhenian coast of Sicily: possibile archaeometric implications; c) Selected Clay Units in the Messina Province (NE Sicily): a stratigraphic review; d) Clay units in NE Sicily: an integrated map and database finalized to archaeometric provenance studies; e) A petrochemical characterization of volcanic inclusions in ceramic products from archaeological sites close to the Alcantara river valley (N.E. Sicily).
- Workshop “L’approccio multidisciplinare allo studio ed alla valorizzazione dei Beni Culturali”, Siracusa, 28 e 29 ottobre 2005. Coautore del contributo: Localizzazione dei centri di produzione anforica nell’Occidente Greco: dati archeometrici su anfore “Corinzie B”, “Ionico-Massaliote”, “Pseudo-Chiote” e “Greco-Italiche” rinvenute in Sicilia.
- Congresso GEOITALIA 2005, Quinto Forum Italiano di Scienze della Terra, Spoleto, 21-23 settembre 2005. Coautore del contributo: The problem of amphorae production centres in South Italy: data about some Corinthian, Ionian-Massaliote, Pseudo-Chian and Greco-Italic amphorae found in Sicily.
ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE
Iniziative per le scuole
- Laboratorio dal titolo “I minerali e le rocce al servizio dell’ambiente, dei beni culturali e dell’industria”, tenuto in data 29 gennaio 2025 per gli studenti delle Scuole Superiori nell’ambito del Progetto Orientamento - OUI, ovunque da qui, “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” COMPONENTE 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” INVESTIMENTO 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”.
- Seminario dal titolo “Ceneri vulcaniche etnee: una risorsa nella produzione di materiali ceramici”, tenuto in data 21 febbraio 2025 per gli studenti del ITI S. Cannizzaro di Catania nell’ambito delle attività del Piano Nazionale Lauree Scientifiche rivolte agli studenti delle Scuole Superiori.
- PCTO 2023: Tutor del progetto "L’Etna tra georisorse e sostenibilità" rivolto agli studenti del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Catania, PCTO - Università di Catania, programmato per il periodo Gennaio-Aprile 2023.
- PCTO 2023: Tutor del progetto "Il pianeta dinamico: un viaggio per comprendere i meccanismi geologici dalla macro alla micro-scala" rivolto agli studenti del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Catania, PCTO - Università di Catania, programmato per il periodo Gennaio-Aprile 2023.
- PCTO 2022: Tutor del progetto "La scienza e l’ambiente con particolare riferimento all’Etna e alle sue eruzioni dal 1669" rivolto agli studenti dei licei scientifici “Galileo Galilei” e “Boggio Lera” di Catania, PCTO - Università of Catania, Marzo-Aprile 2022.
Organizzazione e partecipazione ad eventi pubblici divulgativi
- Componente del team organizzativo del geoevento aperto al pubblico dal titolo “Melior de cinere surgo: Catania città geologica”, nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra - XII edizione 2024, 11 ottobre 2024.
- Componente del team organizzativo dell’evento Sharper Night 2024 con attività dimostrativa dal titolo “I vulcani Italiani: rischi e opportunità per il territorio”, 27 settembre 2024.
- Organizzatrice del geoevento aperto al pubblico “Alla scoperta dell’Etna tra attività vulcanica, georisorse e sostenibilità” tenutosi in data 07.10.2022 presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra - X edizione 2022.
- Partecipazione all’evento Sharper Night 2021 con webinar dal titolo “Ceneri vulcaniche etnee: una risorsa nella produzione di materiali ceramici - progetto REUCET Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee”, 24 settembre 2021.
Partecipazione a trasmissioni radiotelevisive, interviste e servizi giornalistici
- Intervista per il programma televisivo Pianeta Sofia 2024 – Ep. 2 “Catania: una bellezza esplosiva”, pubblicato in boxset su RaiPlay al link: https://www.raiplay.it/programmi/pianetasofia
- Intervista per la trasmissione televisiva Elisir andata in onda su RAI 3 in data 18/02/2022 Presentazione del progetto REUCET "Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee".
- Intervista per la trasmissione televisiva francese andata in onda su TF1 Actualitès in data 23/01/2022 - Etna, au pied d'un gèant.