NUTRIGENETICA E NUTRIGENOMICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Salvatore SACCONE

Risultati di apprendimento attesi

Con l’insegnamento di NUTRIGENETICA E NUTRIGENOMICA lo studente approfondisce le basi biologiche e i meccanismi molecolari di interazione tra i macronutrienti, i micronutrienti e le molecole bioattive introdotte con la dieta e il genoma, e le risposte fisiologiche dell’organismo anche in funzione della variabilità genotipica delle popolazioni umane. Particolare attenzione sarà anche rivolta all’acquisizione delle conoscenze relative alle interazioni tra le molecole della dieta e le modifiche epigenetiche della cromatinica. Lo studente acquisirà i concetti che stanno alla base delle interazioni tra dieta e genoma che potrà applicare per il mantenimento della salute umana con strategie nutrizionali correlate al profilo genetico dei singoli individui. Lo studente svilupperà un approccio critico nella gestione degli aspetti etici e sociali delle diete personalizzate, con particolare attenzione alla tutela dei dati genetici sensibili e ai rischi legati al loro utilizzo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali coadiuvate da ausili multimediali. Analisi e commento in aula di articoli scientifici su argomenti di nutrigenetica e/o nutrigenomica.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base previste negli insegnamenti di Citologia, Genetica, Biochimica, Biologia Molecolare dei CdS della classe L13 (Biologia). E’ consigliato, prima dell’inizio delle lezioni, che lo studente abbia già seguito e sostenuto gli esami degli insegnamenti comuni del primo periodo didattico.

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria delle lezioni, come previsto dal regolamento didattico del CdS.

Contenuti del corso

Nutrizione ed epigenetica.

L’ambiente e la dieta.

Interazioni gene-gene: epistasi, polimorfismi genetici, pleiotropia.

Polimorfismi genetici e stili di vita.

Le interazioni gene-ambiente. I composti nutraceutici, i modulatori epigenetici e l'espressione genica.

Geni e microbiota intestinale.

Nutrizione, danni al DNA, cancro e invecchiamento. Farmacogenetica e farmacogenomica (cenni).

Nutrigenomica e dieta mediterranea.

Nutrigenetica e percezione dei sapori. L'influenza della genetica sull'alimentazione umana.

Nutrigenetica e obesità. Geni e polimorfismi correlati al bilancio energetico.

Varianti genetiche, nutrizione e cancro.

Nutrigenetica: aspetti etici e sociali.


Testi di riferimento

Galimberti, Gidaro, Calabrese, Gelli, Govoni. NUTRIGENETICA ED EPIGENETICA. EDRA S.p.a. Milano

Caterina R, Martinez A, Kohlmeier M.  PRINCIPLES OF NUTRIGENETICS AND NUTRIGENOMICS. Elsevier.

Articoli scientifici e protocolli riportati dalla letteratura scientifica recenti

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 L’ambiente e la dieta
2Nutrizione ed epigenetica
3Interazione gene-gene: epistasi, polimorfismi genetici, pleiotropia.
4 Polimorfismi genetici e stili di vita.
5Le interazioni gene-ambiente. I composti nutraceutici, i modulatori epigenetici e l'espressione genica.
6Geni e microbiota intestinale.
7Nutrizione, danni al DNA, cancro e invecchiamento.
8Nutrigenomica e dieta mediterranea.
9Nutrigenetica e percezione dei sapori. L'influenza genetica sull'alimentazione umana.
10Nutrigenetica e obesità. Geni e polimorfismi correlati al bilancio energetico.
11Varianti genetiche, nutrizione e cancro.
12Nutrigenetica: aspetti etici e sociali.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Preparazione di due elaborati, uno su argomenti di nutrigenetica e uno su argomenti di nutrigenomica, e presentazione orale anche con ausili multimediali.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande correlate alla presentazione orale degli elaborati preparati dallo studente.

Inoltre, domande generali sul programma dell'insegnamento:

Resveratrolo.

BDNF e obesità.

Quercetina.

Curcuma.

Modificazioni epigenetiche degli istoni.

ENGLISH VERSION