Elvira Coniglio

Dottorando
Dottorato in Scienze della Terra e dell'ambiente - XL ciclo

ESPERIENZA LAVORATIVA 

A.A. 2024-2025: 

- Contratto di tutor qualificato per l'insegnamento di "GENETICA" del CdL in Scienze Biologiche.

A.A. 2022-2023: 

-Tesista laurea magistrale nel lab. di Genetica. Relatore Prof. S. Saccone. Università degli Studi di Catania. CdLM in Biologia Sperimentale e Applicata. 

-Stagista/tirocinante di Genetica Molecolare e Applicata: Partecipazione alle attività di ricerca nel laboratorio di Genetica e Citogenetica e colture cellulari, inerenti l'ambito forense (Forensic DNA Phenotyping) e le ricerche in ambito biomedico inerenti i polimorfismi correlati alla suscettibilità al COVID-19 e l'analisi del processo di neurodegenerazione.

-Contratto di tutor per l’insegnamento di “GENETICA” del CdL in Scienze Biologiche. 

-Contratto di tutor per l’insegnamento “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro: Professione Biologo” del CdL in Scienze Biologiche. 

-Contratto di tutor per l’insegnamento di “Principi di Genetica” del CdL in Scienze Ambientali e Naturali. 

A.A. 2020-2021:

-Stagista/tirocinante di Genetica e Citogenetica: Attività di ricerca che prevede l'utilizzo di procedure e di strumentazioni per lo studio dei genomi presso il laboratorio di Genetica, Citogenetica e colture cellulari.

-Tesista laurea triennale nel lab. di Citogenetica e colture cellulari. Relatore Prof.ssa C. Federico.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

A.A. 2024-2025

-Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell' Ambiente XL ciclo. Titolo del progetto: Studio degli effetti di fattori ambientali nell'organizzazione di loci genici, coinvolti nella pigmentazione oculo-cutanea, in sistemi cellulari in vitro. Tutor: Prof.re S. Saccone, Co-Tutor: Prof.ssa C.Federico

A.A. 2023-2024

-Master di II livello in Genetica Forense. Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'. Voto finale: 110/110 e lode.

-Master di I livello "L'insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di 1°grado". Università telematica E-Campus. Voto finale: 91/110.

A.A. 2022-2023

- Iscrizione all’Albo Professionale sezione A, n. iscrizione: Sic_A7028.

-Abilitazione alla professione di Biologo (sez. A). Università degli Studi di Catania.

-Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata, curriculum cellulare-molecolare (classe LM6). Università degli Studi di Catania.  Voto finale: 110/110 e lode. Tesi: Forensic DNA phenotyping: il polimorfismo rs12913832 e la predizione del colore degli occhi. Ralatore: Prof.re S. Saccone

A.A. 2020-2021

Laurea in Scienze Biologiche (classe L13). Università degli Studi di Catania. Voto finale: 110/110 e lode. Tesi: Analisi degli aspetti funzionali e molecolari del gene NUBPL responsabile del “Deficit del complesso mitocondriale I, tipo nucleare 21". Relatore: Prof.ssa C. Federico 

COMPETENZE LINGUISTICHE

-Lingua madre: Italiano 

-Altre lingue: Inglese ASCOLTO C1, LETTURA C1, SCRITTURA C1, PRODUZIONE ORALE C1, INTERAZIONE ORALE C1

COMPETENZE 

-Eipass - 7 Moduli 

- Uso pacchetto Microsoft Office 

- Uso software bioinformatici 

ABSTRACTS PRESENTATI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 

Brancato D., Coniglio E., Bruno F., Saccone S., Federico C. The evolutionary conserved chromatin organization around the SNP rs12913832 involved in the eyes color. AGI-SMAG meeting. 2023 

 

 

La mia attività di ricerca è incentrata sullo studio degli effetti di fattori ambientali nell'organizzazione di loci genici, coinvolti nella pigmentazione oculo-cutanea, in sistemi cellulari in vitro. Il mio progetto di ricerca, infatti, si propone di indagare le interazioni genoma-ambiente ed, in particolare, gli effetti genetici e/o epigenetici quali:

- la riorganizzazione della cromatina di loci genici coinvolti nella pigmentazione oculo-cutanea in cellule melanocitiche umane (HEMn-LP, HEMn-MP, HEMN-DP),

- gli effetti da esposizione a fattori ambientali di natura fisica (radiazioni UV) e chimica (xenobiotici);

- la correlazione tra la riorganizzazione dei loci genici e il relativo genotipo. 

A tale scopo, utilizzerò diverse tecniche di biologia molecolare, alcune tradizionali, altre innovative, quali Hi-C, ChIP, IFI, FISH, RNAseq.

Brancato D., Bruno F., Coniglio E., Sturiale V., Saccone S., Federico C. (2024). The Chromatin Organization Close to SNP rs12913832, Involved in Eye Color Variation, Is Evolutionary Conserved in Vertebrates. International Journal of Molecular Sciences, 25, 6602. doi: https://doi.org/10.3390/ijms25126602 

Brancato D., Coniglio E., Bruno F., Agostini V., Saccone S., Federico C. (2023). Forensic DNA Phenotyping: Genes and Genetic Variants for Eye Color Prediction. Genes,14, 1604. doi: https://doi.org/10.3390/genes14081604 

Brancato D., Coniglio E., Bruno F., Saccone S., Federico C. (2023). The Genetic Basis of Eye Color organization in Encyclopedia. Avaiable online: https://encyclopedia.pub/ entry/48294.