L'Assicurazione della Qualità di Dipartimento

Come indicato nelle Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità (LG-AQ, Versione 2.1 - 2022) di Ateneo, emesse dal Presidio di Qualità dell’Ateneo (PQA), l’attuazione dei processi di Assicurazione della Qualità è strettamente connessa ai Dipartimenti ed ai Corsi di Studio (CdS) ad essi afferenti, che realizzano le attività didattiche, le attività di ricerca e quelle legate alla terza missione.

Il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA) ha il compito di redigere il Piano Triennale Dipartimentale (PTD) concernente la programmazione delle attività inerenti a Didattica, Ricerca e Terza Missione. Successivamente, con cadenza annuale, il DSBGA effettua un monitoraggio delle azioni previste nel PTD, redigendo il Report Annuale di Assicurazione della Qualità (RAAQ-R&TM, fornendo eventuali indicazioni per le azioni correttive da adottare ed approvando i relativi atti in Consiglio di Dipartimento.

Al Consiglio di Dipartimento (CdD) spetta il compito di approvare tutti i documenti di AQ prodotti dal Dipartimento stesso e dai relativi CdS afferenti. Inoltre, il CdD avvia azioni volte a dare attuazione alle indicazioni e raccomandazioni contenute nella relazione annuale della CPDS di Dipartimento e della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione.

Al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali i processi per l'AQ sono garantiti e monitorati attraverso:

La Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). Le attività di AQ della CPDS sono definite nelle LG-AQ, al Par. 6: “La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) svolge una funzione di monitoraggio e di valutazione delle attività didattiche del Dipartimento/Scuola formulando delle proposte di miglioramento formalizzate in una Relazione Annuale da inviare a NdV, PQA, Dipartimenti, CdS, Senato Accademico, Area della Didattica. In particolare, la CPDS ha il compito di accertare che i CdS stiano adottando procedure per il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e di fornire analisi e proposte che possano indirizzare ulteriormente i CdS in questo percorso”.

La Commissione della Qualità del Dipartimento (CQD). Le attività di AQ della CQD sono definite nelle LG-AQ, al Par.7: “La Commissione opera in stretto raccordo con il PQA d’Ateneo e ne assicura il collegamento con le altre strutture (Dipartimento, CdS, CPDS), fornendo supporto e consulenza nell’ambito della AQ della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione”.

I Gruppi di Gestione di assicurazione della qualità (GGAQ) dei Corsi di Studio (CdS). Le attività di AQ del CdS sono definite nelle LG-AQ, al Par.8: “Il Gruppo di Gestione di AQ del CdS – già Gruppo del Riesame – ha compiti inerenti al monitoraggio delle attività didattiche e alla stesura dei documenti per l’AQ dei Corsi di Studio. I CdS sono affiancati nella loro azione dalle Parti Interessate e/o dai Comitati d’Indirizzo, con la presenza dei portatori d’interesse come costante punto di riferimento nell’azione strategica di miglioramento dell’offerta formativa, in relazione ai fabbisogni di figure professionali.”