GEOBOTANICA

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno - Curriculum NATURALISTICO
Docente: Anna Guglielmo
Crediti: 6
SSD: BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 115 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi


acquisire le
conoscenze sui rapporti tra piante e ambiente, a livello di specie e di
ecosistemi, e sulla distribuzione dei vegetali. Apprendere i metodi di studio
della vegetazione. Conoscere le problematiche legate alla conservazione di
piante e di habitat.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Botanica, Filogenesi dei vegetali, Ecologia.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

  • Geobotanica - Definizione; contenuti; scopi. I concetti di flora, vegetazione e paesaggio.
  • Gli adattamenti delle piante all’ambiente – Forme biologiche e forme di crescita. Spettro biologico.
  • La distribuzione delle piante (Corologia) - Areali (rappresentazione e tipi di areali; dispersione delle specie e variazione degli areali nel tempo); modelli di distribuzione; gruppi corologici. Centri di origine e di differenziazione. Spettro corologico. Corotipi della flora italiana. I regni floristici.
  • Le formazioni vegetali - Il clima e i fattori che lo determinano; climogrammi di Bagnouls e Gaussen; indici climatici di Rivas Martinez. Climi e formazioni vegetali nel mondo. Lineamenti della vegetazione italiana con particolare riferimento all’area mediterranea.
  • Lo studio della vegetazione – Il metodo fitosociologico. Dinamismo della vegetazione. Cartografia della vegetazione.
  • Ecologia del paesaggio – Il paesaggio come bene ambientale e culturale. Tipologie di paesaggio e metodi di studio. Lineamenti del paesaggio siciliano.

Testi di riferimento

Ubaldi D. - Geobotanica e fitosociologia. CLUEB, Bologna, 1997.
Pignatti S. - Fitogeografia. In: Cappelletti C., Trattato di Botanica, 3a ed. vol. 2. UTET, Torino, 1976.

Materiale didattico fornito dal docente



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 I concetti di flora, vegetazione e paesaggio.Ubaldi 
2 Forme biologiche e forme di crescita. Spettro biologico.Pignatti 
3*CorologiaPignatti/Ubaldi 
4*Il clima e i fattori che lo determinano. Climi e formazioni vegetali nel mondo. Pignatti/Ubaldi 
5*Metodi di studio della vegetazionePignatti/Ubaldi 
6*Lineamenti della vegetazione italianaPignatti/Ubaldi 
7 Cartografia della vegetazionemateriale fornito dal docente 
8*Il paesaggio come bene ambientale e culturale. Tipologie di paesaggio e metodi di studio. Lineamenti del paesaggio siciliano. materiale fornito dal docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale