MONITORAGGIO DEI PROCESSI GEOLOGICI ATTIVI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIORGIO DE GUIDI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso vuole fare acquisire la capacità di progettare rilievi geodetico – topografici in aree interessate da deformazione indotta da  processi geologici attivi, con tecniche di rilievo GNSS, Stazione Totale, metodi Aerofotogrammetrici da APR (Aeromobile a pilotaggio Remoto) e Telerilevamento satellitare.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

21 ore (3CFU) di lezioni frontali e 36 ore (3CFU) di attività laboratoriali e terreno

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Fondamenti di geologia strutturale fisica e matematica

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata

Contenuti del corso

Monitoraggi geodetico – topografici in aree interessate da deformazione indotta da  processi geologici attivi, con tecniche di rilievo GNSS, Stazione Totale, metodi Aerofotogrammetrici da APR (Aeromobile a pilotaggio Remoto) e Telerilevamento satellitare, studio delle reti di monitoraggio, protocolli per il monitoraggio dei processi deformativi

Testi di riferimento

- Arnaldo M. Tonelli Complementi di Telerilevamento Luni Ed.

Altro materiale didattico sul sito web http://studium.unict.it/dokeos/2022/

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Monitoraggio dei processi geologici attiviDispense
2I processi geologici attivi
3Indagine e monitoraggio: strumenti e metodologia
4Modello geologico, Modello cinematico attivo
5La pianificazione ed esecuzione del monitoraggio
6Misure dirette e teoria degli errori
7Rilievi topografici con Total Station
8Rilievi geodetici con tecniche GNSS e A-DInSAR
9Rilievo aerofotogrammetrico con APR Aeromobile a Pilotaggio Remoto

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Vedi sopra

N.B. Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Definizione dei processi geologici attivi, Strutture tettoniche, Strutture vulcaniche, Movimenti gravitazionali
2. metodi di studio di aree interessate da processi geologici attivi
3. metodi di rilievo in aree tettonicamente attive
4. reti di monitoraggio per misure geodetico-topografiche
5. esempi di studi condotti in aree tettonicamente attive


ENGLISH VERSION